Pellegrinaggio
Sui passi di Sant'Agostino in Algeria e Tunisia
Un Viaggio per gli appassionati della storia, cultura e spiritualità del Mediterraneo occidentale, che ci porterà a scoprire gli albori della cristianità nell’Africa romana (oggi Algeria e Tunisia); i luoghi dove vissero Cipriano, Perpetua e Felicita, i martiri di Scilli, Agostino e Monica. Da loro abbiamo avuto la consegna della fede cristiana, con loro ne prendiamo nuova coscienza. Con questo pellegrinaggio ve lo proponiamo come cammino di spiritualità agostiniana.
1° giorno: ROMA - ALGERI
Ritrovo dei partecipan all’aeroporto di Roma “Leonardo da Vinci” (Fiumicino) per svolgere le operazioni d’imbarco con volo Alitalia delle ore 22.10. Arrivo alle 23.05. Arrivo ad Algeri. Trasferimento in albergo. Pernottamento.
2° giorno: ALGERI
Prima colazione. Visita al sito archeologico di Tipaza. Pranzo. Visita panoramica di di Algeri. La città vecchia, la Casba. Basilica Notre Dame d’Afrique, chiesa gemella di Notre Dame della Garde a Marsiglia. Celebrazione della Santa Messa. Incontro con il Nunzio Apostòlico. Cena e pernottamento.
3° giorno: ALGERI - CONSTANTINE
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per imbarco con volo di linea, destinazione Constantine, antica Cirta, centro del donatismo, restaurata da Costantino che le diede il nome. Pranzo. Visita di Timgad, a est di Constantine, città romana fondata da Traiano, come bastione contro i berberi. Visita di Timgad dove sono perfeamente visibili il decumano e il cardo, l’ arco di Traiano. La basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in buone condizioni di conservazione. Il tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizanna costruita negli ulmi giorni della città.Cena e pernottamento.
4° giorno: CONSTANTINE - MADAURA - TAGASTE - GUELMA - ANNABA
Prima colazione. Partenza in bus privato per Madaura. Visita archeologica, nell’anchità famosa città frequentata da Agostino e visita della sua casa a Tagaste. Pranzo. Sosta a Khemisa, l’antica Thubursicum Numidarum. Visita di Guelma (Calama) antico centro pùnico, successivamente romano conosciuto con il nome di Calama dove fu vescovo Possidio, primo biografo di Agostino con il quale visse, per mol anni a streo contatto. Visita al teatro. Arrivo ad Annaba. Cena e pernottamento.
5° giorno: ANNABA (Ippona)
Prima colazione. Visita della basilica di Sant’Agostino che custodisce reliquie del Santo e delle rovine romane di Ippona; del museo con pregevoli mosaici del IV secolo; della grande basilica cristiana la cui storia è profondamente legata alla vita di Sant’Agostino. Pranzo. Pomeriggio libero e momento di riflessione. Cena e pernottamento.
6° giorno: ANNABA – BULLA REGIA – CHEMTOU – CARTAGINE- TUNISI
Prima colazione. Partenza in pullman privato per i confini con la Tunisia. Arrivo in Tunisia. Cambio di Pullman, espletamento delle formalità d’ingresso che possono richiedere anche qualche ora. Partenza per Bulla Regia conquistata da Scipione l’Africano nel 203 a. C; la città passò soo il dominio del re numida Massinissa verso il 150 a. C. e fu senza dubbio una delle sue residenze e dei suoi predecessori prima di essere annessa a Roma. Bulla Regia è caratterizzata da case di lusso dotate di stanze sotterranee che proiettavano su piccoli cortili. Il teatro ricorda il passaggio di Sant’Agostino che a Bulla Regia tenne un discorso di ammonimento ai cristiani appassiona per gli speacoli teatrali; due basiliche sono del periodo paleocrisano. Pranzo. Attraverso una strada pittoresca si raggiunge Chemtou, l’antica Simihus, importante centro prima numida e poi romano. Vi si può ammirare un autentica montagna di marmo deo “numidico” o “giallo anco”. Si visitano un santuario numida del II secolo a. C, che domina il sito. Il museo locale, il campo, l’ufficio della amministrazione imperiale. Arrivo a Tunisi. Cena e pernottamento.
7° giorno: TUNISI - CARTAGINE
Prima colazione. Visita al Museo Nazionale del Bardo, dove si possono ammirare i mosaici africani a colori, soprattutto cristiani, del periodo romano. Pranzo a Sidi Bou Said villaggio a strapiombo sul Mediterraneo, dalla tipica architettura andalusa sviluppata dagli arabi e dagli ebrei in fuga dall’Andalusia durante la cacciata dei mori nel XV secolo. Il villaggio deve il nome all’asceta che, al principio del secolo XIII ne ha fatto la base di diffusione del sufismo (corrente mistica musulmana). Cena e pernottamento.
8° giorno: TUNISI - CARTAGINE – ROMA
Prima colazione. Visita alla Collina della Byrsa. Porto antico, l’abitato di età punica e romana. Cattedrale sconsacrata di San Luigi. Visita all’anfiteatro scenario del marrio delle sante Perpetua e Felicita, le rovine della grande basilica Domus Charitas dove predicò Sant’Agostino. Collina di Santa Monica, nel sito della basilica, fino al secolo IV, dedicata a San Cipriano. Pranzo. Trasferimento in aeroporto per imbarco, destinazione Roma.
Dal 29 Luglio al 5 Agosto 2021 - Presiede S. E. Rev.ma Mons. Bruno Forte - Arcivescovo di Chieti - Vasto
Quota a persona in Stanza Doppia € 1295,00
Supplemento Stanza Singola € 425,00
LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto aereo ROMA - ALGERI - CONSTANTINE - TUNISI - ROMA, in classe economica. Tasse aeroportuali. Pernottamento in alberghi categoria 3 stelle. Pensione completa come da programma (dalla prima colazione del 2° giorno al pranzo del 8° giorno). Trasferimento e visite come da programma in pullman con AA. Ingressi e visite come da programma. Guide locali parlanti italiano. Accompagnatore dall’Italia. Assicurazione medico - bagaglio. Kit del pellegrino.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Visto per l' Algeria (€ 80). Bevande. Mance. Extra di carattere personale.